Giovedì 6 marzo 2025 alle ore 16.30, l'Archiginnasio di Bologna ha ospitato – nella Sala dello Stabat Mater – la presentazione della pubblicazione “Così cantavano Rossini. Carlo Zucchelli e gli amici nella Bologna del primo Ottocento”, a cura di Jadranka Bentini (Pendragon, 2024). Al tavolo dei relatori: Jadranka Bentini (Presidente di Fondazione Zucchelli), Cristina Ambrosini (Dirigente responsabile del Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna), Silvia Carrozzino (docente di Storia della Musica del Conservatorio di Bologna e membro del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Zucchelli), Andrea Parisini (docente di Storia della Musica del Conservatorio di Bologna e membro del Comitato Scientifico del progetto), Elena Musiani (docente di Storia Culture Civiltà presso Università di Bologna) e Alessandro Branchi (autore di un saggio in catalogo e in rappresentanza dei giovani cantanti coinvolti nel progetto).
Una selezione di giovani cantanti e strumentisti del Conservatorio Giovan Battista Martini di Bologna si esibisce in un repertorio musicale e canoro rossiniano, e dintorni, nell’ambito della pubblicazione “Così cantavano rossini. Carlo Zucchelli e gli amici nella Bologna del primo Ottocento” a cura di Jadranka Bentini con saggi di Alessandro Branchi, Maria Chiara Mazzi, Piero Mioli e Andrea Parisini. Il progetto è stato realizzato con il contributo della l.r. 2/2022 per l’anno 2024 per progetti di valorizzazione di “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna”.
Il Vincitore del secondo Premio del Concorso Zucchelli è premiato con l’accesso a una Residenza/Studio presso Palazzo Vizzani a Bologna.
Un progetto a cura di Alchemilla, residenza di Giacomo Mallardo, periodo 16.06.202 – 15.09.2024, curatela di Olivia Teglia
Sabato 14 dicembre 2024 alle ore 20, il Teatro Auditorium Manzoni ha ospitato il Gran concerto biennale di fine anno e la Premiazione dei vincitori del Concorso Zucchelli 2021-2024, che ha visto conferire formalmente i riconoscimenti ai giovani talenti del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini e dell’Accademia di Belle Arti, di Bologna. Il concerto di sabato 14 dicembre ha costituito un’occasione importante per studentesse e studenti del Conservatorio di Musica, che, attraverso le loro performance musicali, hanno messo alla prova le proprie competenze al di fuori del contesto accademico, insieme a cinquanta elementi dell'Orchestra Senzaspine, diretta dal M° Tommaso Ussardi, composta da musiciste e musicisti under 35, per la maggior parte formatisi presso lo stesso Conservatorio. Protagonisti della serata sono stati i giovani talenti della musica, vincitori delle edizioni 2021 e 2022 del Concorso Zucchelli e il vincitore della I edizione del Premio Zucchelli per pianoforte.
Il Vincitore del secondo Premio del Concorso Zucchelli è premiato con l’accesso a una Residenza/Studio presso Palazzo Vizzani a Bologna.
Un progetto a cura di Alchemilla, residenza di Riccardo Bellelli, periodo 10.06.2023-14.07.2023
Sguardo esterno Tatiana Basso | In collaborazione con Multimedijski Center Associazione Ariella Vidach
Domenica 26 novembre 2023 presso l’Opificio Golinelli di Bologna è stata proclamata l'opera vincitrice tra le tre concorrenti al Premio Speciale Zucchelli 2023,ideate e interpretate da studentesse e studenti dell’Accademia di Belle Arti e del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna con la supervisione dei docenti Maurizio Finotto (Accademia), Francesco Giomi (Conservatorio) e con l'assistenza di Simone Tacconelli (Videoartista e Motio Graphic Design).
Premio Residenza Alchemilla Luca Campestri | Concorso Zucchelli 2022
Il Vincitore del secondo Premio del Concorso Zucchelli è premiato con l’accesso a una Residenza/Studio presso Palazzo Vizzani a Bologna.
Un progetto a cura di Alchemilla, residenza di Luca Campestri, periodo 15.06.2022-09.09.2022
Sguardo esterno Gino Gianuizzi | In collaborazione con Gelateria Sogni di Ghiaccio KunstZ
Concerto di Premiazione dei vincitori del Concorso Zucchelli 2019-2022
Grande successo di pubblico e critica per il Concerto di Premiazione dei
vincitori del Concorso Zucchelli 2019-2022 di sabato 3 dicembre 2022 presso l’Aula Magna di Santa Lucia. L’evento, organizzato in collaborazione con Alma Mater Studiorium - Università di Bologna, è stato seguito da oltre 700
spettatori, che hanno apprezzato l’alta qualità artistica del programma
musicale, eseguito dall’Orchestra Senzaspine, diretta da Matteo Parmeggiani e Tommaso Ussardi, insieme agli allievi del Conservatorio di Musica G. B. Martini di Bologna.
Un momento celebrativo importante per le studentesse e gli studenti di
Conservatorio e dell’Accademia di Belle Arti di Bologna che si sono aggiudicati i premi delle ultime quattro edizioni del Concorso Zucchelli, culminato con la straordinaria interpretazione al pianoforte da parte di Nicolas Giacomelli della Rapsodia su un tema di Paganini per pianoforte e orchestra - Opera 43 di
Sergej Rachmaninov.
Sabato 3 dicembre 2022, ore 20.30 | Aula Magna di Santa Lucia | Università di Bologna | Via Castiglione 36, Bologna
Premio Residenza Alchemilla Zheng Ningyuan | Concorso Zucchelli 2021
Il Vincitore del secondo Premio del Concorso Zucchelli è premiato con l’accesso a una Residenza/Studio presso Palazzo Vizzani a Bologna.
Un progetto a cura di Alchemilla, residenza di Zheng Ningyuan, periodo 10.01.21-10.03.21
Sguardo esterno Fulvio Chimento | in collaborazione con Gelateria Sogni di Ghiaccio di Bologna e Espaço Mira di Porto
Concorso Zucchelli 2021 - Premio Speciale
Al termine della serata di domenica 28 novembre presso l’Opificio Golinelli di Bologna, il Premio Speciale 2021 della Fondazione Zucchelli è stato assegnato agli studenti di Accademia di Belle Arti e Conservatorio di Musica, di Bologna, autori della performance ANTELUX.
28 novembre 2021, ore 18 | Opificio Golinelli | Via Paolo Nanni Costa 14, Bologna
MAMbo | Nuovo Forno del Pane | 13° Spazio | Videoritratti
Consiste in una serie di video realizzati da Veronica Santi, grazie al contributo di Gruppo Unipol nell’ambito del Nuovo Forno del Pane, progetto di residenze d’artista tenutosi all’interno degli spazi del MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna da luglio 2020 a febbraio 2021.
In questo video conosciamo Massiel Leza, artista del 13° SPAZIO, progetto
realizzato in collaborazione con Accademia di belle Arti di Bologna e con il
sostegno di Fondazione Zucchelli, a cura di Federica Patti.
Musica: "Inquietudine N. 1" di Mariagrazia Vincitorio
Concerto e Premiazione Vincitori Concorso Zucchelli 2018 e 2019
Concerto | Orchestra Senzaspine | Dirige Alicia Galli
Premiazione degli allievi di Accademia di Belle Arti e Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna A cura del Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna
Presentazione della pubblicazione La Musica si fa memoria. Mezzo secolo del Premio Zucchelli
22 Novembre 2019 | ore 20.30 | Auditorium Opificio Golinelli
HONORIS CAUSA. Dallapiccola e Bologna, a cura di Mario Ruffini
Presentazione del libro di Mario Ruffini HONORIS CAUSA. Dallapiccola e
Bologna. Intervengono Anna Menichetti e Mario Ruffini. Esecuzione da parte di Piero Bonaguri di Ciaccona, Intermezzo e Adagio di Dallapiccola nella
trascrizione per chitarra di Piero Bonaguri, prima esecuzione assoluta. A cura del Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna, della Fondazione Zucchelli di
Bologna e del Centro Studi Dallapiccola.
24 Settembre 2020 | il giardino delle Arti, di Fondazione Zucchelli
HONORIS CAUSA. Dallapiccola e Bologna, a cura di Mario Ruffini
Luigi Dallapiccola CIACCONA, INTERMEZZO E ADAGIO [MR 81] trascrizione per chitarra sola di Piero Bonaguri
Concorso Zucchelli 2018 - Premio Speciale
/TRI'-A-DE/ di Giovanni di Giovanni, Giorgio Gieri di Accademia di Belle Arti di Bologna, Simone Grande di Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna e con la Direzione Artistica esterna di Mariapaola Regano di Arti Visive Alma Mater Studiorum Università di Bologna
29 Novembre 2019 | Quadreria di Palazzo Magnani | Sala dei Carracci
Concorso Zucchelli 2017 - Premio Speciale
Scusate la Polvere, di Maria Stella Andreacchio e Agata Torelli.
Installazione, Performer, Performance per clarinetto, Video ed Elettronica.
Venerdì 07 Dicembre 2018 | Aula Magna, Accademia di Belle Arti di Bologna.
Concorso Zucchelli 2016 – Premio Speciale
Arts in progress. La luce e l’ombra delle arti" di Matteo Malferrari ed Eva Markiš | Spettacolo per quartetto strumentale, voce, voce narrante, quattro performers ed elettronica | Venerdì 22 Dicembre 2017 | Salone dei Carracci della Quadreria di Palazzo Magnani
La cerimonia del premio Zucchelli ha quest'anno inaugurato
Zu.Art, giardino delle arti
MAGMA/4 VOLCANOES
Spettacolo per 4 performer, 4 strumentisti, luci, attore ed elettronica
di Eva Markiš e Raffaele Sargenti
Art City 2014
Buone attitudini
Collettiva allievi dell'Accademia di Belle Arti di Bologna
vincitori del Premio Zucchelli